Secondo il rapporto NORML, negli ultimi dieci anni sono stati pubblicati oltre 32.000 studi sull’uso medico dei cannabinoidi della canapa, di cui 4.000 ogni anno nel 2021, 2022 e 2023.
Conosciamo sempre di più la canapa e in vari casi ne comprendiamo meglio il meccanismo d'azione, il che a sua volta ne rende l'uso più sicuro. Scopri cosa comporta la maggior parte della ricerca sulla marijuana medica.
Cannabis terapeutica: ne sappiamo sempre di più
"L'interesse degli scienziati per lo studio della cannabis è aumentato negli ultimi anni, così come la loro comprensione della pianta, dei suoi principi attivi, dei meccanismi d'azione e del loro impatto sia sui consumatori che sulla società nel suo complesso", ha affermato il vicedirettore della NORML ( un'organizzazione americana che promuove la conoscenza della marijuana e si batte per la sua piena legalizzazione), Paul Armentano.
Negli ultimi dieci anni si è registrato un aumento significativo dell'interesse per lo studio scientifico della cannabis : dall'inizio del 2013 gli scienziati hanno pubblicato oltre 32.000 articoli sulla pianta. La maggior parte delle ricerche riguardano le proprietà terapeutiche della marijuana, seguite dal lavoro sulle conseguenze reali e misurabili della legalizzazione della marijuana per la società.
Ad oggi il database scientifico PubMed.gov cita oltre 45.900 articoli scientifici sulla marijuana risalenti al 1840. Come si può facilmente notare, l'ultimo decennio ha visto un vero e proprio boom della ricerca sulla cannabis: negli anni 2013-2023, altrettanti poiché è stato scritto il 70% degli articoli scientifici su di esso.
Cosa comporta la ricerca sulla marijuana?
Con lo sviluppo della ricerca clinica sul valore terapeutico dei cannabinoidi , aumenta anche la comprensione del loro meccanismo d’azione in varie malattie. Negli anni ’70, ’80 e ’90 venne esplorato principalmente l’uso della marijuana medica per il sollievo temporaneo di vari sintomi.
Si trattava, ad esempio, dell’uso della marijuana medica per alleviare la nausea causata dalla chemioterapia nei pazienti oncologici o il dolore associato a varie lesioni e disturbi. Attualmente, viene posta maggiore enfasi sul potenziale dei cannabinoidi della canapa nel modulare le malattie, e quindi sul loro effetto più olistico e duraturo sul corpo umano.
Malattie autoimmuni e cannabis
Un argomento su cui si sta concentrando gran parte della ricerca più recente sono le malattie autoimmuni. la capacità dei cannabinoidi della canapa di modulare il sistema immunitario e alleviare l’infiammazione .
Esempi di malattie autoimmuni che ricevono attenzione includono: la sclerosi multipla, l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn e il morbo di Hashimoto. cannabinoidi della canapa nelle malattie e nei disturbi neurologici, ad esempio di Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica, è oggetto di ricerche approfondite
Cannabis e cancro
I ricercatori stanno anche studiando gli effetti antitumorali dei cannabinoidi della canapa . Un numero crescente di dati preclinici (da studi condotti su colture cellulari, organi isolati e animali) mostra che i cannabinoidi possono limitare la diffusione di alcune cellule tumorali attraverso l'apoptosi (morte cellulare programmata) e inibendo l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni).
L'effetto analgesico della cannabis
Gli scienziati stanno anche esplorando l’uso della cannabis come alternativa per ridurre i danni. Decine di studi sono stati dedicati alla possibilità di sostituire gli antidolorifici forti (oppioidi in primis) con la marijuana o alla possibilità di includere la marijuana nella terapia antidolorifica per ridurre le dosi di altri farmaci . Questa sembra essere una questione particolarmente importante, soprattutto considerando la crisi degli oppioidi ancora in corso negli Stati Uniti.
La sicurezza è una risorsa della terapia con cannabis
I cannabinoidi della canapa hanno un record di sicurezza positivo rispetto ai farmaci da prescrizione convenzionali. È importante sottolineare che il consumo di marijuana, indipendentemente dalla quantità o dalla forza, non può causare un’overdose fatale.
Anche l’uso terapeutico della marijuana è raramente associato a gravi effetti collaterali. Una revisione dei dati degli studi clinici condotta su un periodo di 40 anni (1968-2008) non ha rilevato un’elevata incidenza di eventi avversi gravi associati all’uso di cannabinoidi medici.
Nonostante il suo utilizzo sicuro nella maggior parte dei casi, non bisogna dimenticare che i principi attivi della cannabis possono causare una serie di effetti fisiologici e psicologici.
Di conseguenza, alcuni gruppi di popolazione potrebbero essere maggiormente a rischio a causa dell’uso di cannabis, in particolare delle varietà contenenti THC psicoattivo. Tra questi rientrano ad esempio gli adolescenti, le donne incinte, le persone che soffrono di stati psicotici o a rischio di disturbi psicotici.
i pazienti con una storia di disturbi cardiovascolari , malattie cardiache o ictus possono essere maggiormente a rischio di effetti collaterali della cannabis, soprattutto se la consumano fumata. Come con qualsiasi farmaco da prescrizione, decidere se usare la marijuana a scopo medico richiede la consultazione con il proprio medico.
Se la tendenza della ricerca continua, la marijuana medica continuerà a guadagnare popolarità nei prossimi anni e i suoi meccanismi d’azione saranno compresi e descritti ancora meglio. Questo, a sua volta, ti consentirà di selezionare con precisione le dosi e la composizione chimica dell'erba per soddisfare le esigenze di persone specifiche e ridurre il rischio (già minimo) del suo utilizzo.